Delibera 3/2025 - Sulla Cittadinanza e Nazionalità della Repubblica Veneta - Le disposizioni per acquisirla.
30 June, 2025 by
Delibera 3/2025 - Sulla Cittadinanza e Nazionalità della Repubblica Veneta - Le disposizioni per acquisirla.
Staff Repubblica Veneta
| No comments yet

Nel corso dell’assemblea ordinaria del Maggior Consiglio svoltasi in data 26 Giugno 2025 lo stesso ha approvato il testo della presente Delibera della Repubblica Veneta.
                                                                        -- o -- o -- o --

Prot. 04/25.06.001.MAC

La presente Delibera è formulata per normare il rapporto che deve esistere tra le Persone e le Istituzioni dello Stato.

 PREMESSA

 La Repubblica Veneta, nel corso del 2016, sulla spinta di un diffuso sentimento popolare ha ricomposto le proprie Istituzioni allo scopo di riprendere legittimamente a governare le genti che compongono il Popolo Marciano per riportarlo alla libertà ed all’indipendenza, in modo che abbia finalmente termine anche nei territori della Nazione Veneta il genocidio culturale e la diaspora etnica che ebbe inizio nell’anno 1797, anno in cui è cominciata, da parte di Stati stranieri l’occupazione, riducendola ad una colonia da sfruttare.

Con la presente Delibera, le Istituzioni della Repubblica Veneta si pongono l’obiettivo di sanare una palese ingiustizia storica subita dal Popolo Marciano; Popolo presente sia in Patria e sia costretto alla diaspora in tutto il mondo; infatti i componenti del Popolo Marciano presenti in Patria devono subire l’onta di essere suddivisi su cinque cittadinanze diverse che rappresentano i cinque Stati che alla data odierna controllano i territori della Nazione Veneta, mentre per le persone i cui avi furono costretti alla diaspora, si fa strada da parte di alcuni di questi cinque Stati la volontà di annullare nel breve periodo la possibilità del recupero della cittadinanza originaria posseduta dai loro avi che ne furono privati in modo dispotico, fraudolento ed illegittimo.
   
DEFINIZIONI

Nella Repubblica Veneta è previsto, quindi deve essere rispettato, quanto contenuto nelle seguenti definizioni relative al rapporto che deve esistere tra le persone e le Istituzioni dello Stato, per poter acquisire la cittadinanza Marciana: 

•    per Cittadinanza si intende il rapporto che deve esistere tra le Persone e le Istituzioni dello Stato, in particolare rappresenta il collegamento tra i diritti ed i doveri civili e politici che interagiscono tra le parti in questione,

•    per Nazionalità si intende il principio per il quale ogni Nazione, in quanto fondata su radici di lingua, di cultura, di tradizione e di storia comuni, dovrebbe essere costituita in uno Stato indipendente e sovrano,
 
•    per Popolo Marciano si intende l’insieme delle Persone che condividono i valori comuni diffusi dal buon governo praticato nei secoli dalla Repubblica Veneta,
 
•    per generazione si intende un periodo temporale di 25 anni.

ACQUISIZIONE DELLA CITTADINANZA PER PATRIOTTISMO

Le Persone che si sono esposte e si espongono pubblicamente per affermare la loro appartenenza al Popolo Marciano, condividendo il percorso intrapreso dalle Istituzioni della Repubblica Veneta per riportarlo alla libertà ed all’indipendenza:
 
•    acquisiscono il diritto alla cittadinanza Marciana tutti i Patrioti che, per aver operato in difesa del Popolo Marciano, hanno subito o subiranno l’onta dell’arresto o della carcerazione, da parte degli Stati che occupano e controllano i territori della Nazione Veneta, 

•    acquisiscono il diritto alla cittadinanza Marciana tutti i Patrioti che hanno operato e che operano con la volontà di ridare continuità giuridica e dimostrano fermezza nel perseguire la strada che farà tornare all’indipendenza la Repubblica Veneta,

•    acquisiscono il diritto alla cittadinanza Marciana tutti i Patrioti che hanno avuto il coraggio o che avranno il coraggio di iscriversi all’anagrafica della Repubblica Veneta prima del ripristino dell’indipendenza,

•    acquisiscono il diritto alla cittadinanza Marciana tutti i consanguinei (ascendenti, collaterali e discendenti) di primo grado dei Patrioti così come individuati nei punti succitati; tale acquisizione è condizionata dalla presentazione della richiesta inoltrata dal Patriota che sia assegnata la cittadinanza Marciana al consanguineo che a sua volta dichiara di volerla acquisire.

ULTERIORI MODALITA’ DI ACQUISIZIONE DELLA CITTADINANZA

La Persona può acquisire la cittadinanza Marciana per nascita (iure sanguinis), per essere stata adottata in minore età, per discendenza dalla diaspora, per notifica oppure per naturalizzazione se per il periodo di tempo previsto dalla Delibera, la persona vive effettivamente ed in maniera continuativa nella Repubblica Veneta, cosa questa, che gli consente di acquisire la cittadinanza Marciana se dimostra di aver fatto propri per assimilazione i contenuti culturali, di tradizione e di nazionalità compatibili con quelli manifestati dal Popolo Marciano.

Nella Repubblica Veneta sono previste quindi cinque ulteriori modalità per acquisire la cittadinanza Marciana: 

•    per nascita,

•    per essere stato adottato in minore età,
 
•    per discendenza dalla diaspora,
 
•    mediante notifica,

•    per naturalizzazione.

ALLA NASCITA IL FIGLIO ACQUISISCE AUTOMATICAMENTE LA CITTADINANZA

•    se al momento della nascita i genitori sono entrambi cittadini della Repubblica Veneta,

•    se al momento della nascita uno solo dei genitori è cittadino della Repubblica Veneta ed entrambi i genitori presentano la richiesta che gli sia assegnata la cittadinanza Marciana,

•    se al momento della nascita uno dei genitori è cittadino della Repubblica Veneta e l'altro genitore è sconosciuto o di cittadinanza sconosciuta e/o apolide.

UN MINORE ADOTTATO ACQUISISCE LA CITTADINANZA

•    al completamento dell’iter della pratica adottiva, se i genitori adottanti sono cittadini della Repubblica Veneta e presentano la richiesta che al minore adottato sia assegnata la cittadinanza Marciana,

•    al completamento dell’iter della pratica adottiva, se uno dei genitori è cittadino della Repubblica Veneta ed entrambi i genitori adottivi presentano la richiesta che al minore adottato sia assegnata la cittadinanza Marciana.

 ACQUISIZIONE DELLA CITTADINANZA PER DISCENDENZA DALLA DIASPORA

I discendenti della diaspora Marciana fino alla decima generazione nella stessa linea ed i membri della comunità nazionale Marciana autoctona all'estero che rivendicano la concessione della cittadinanza Marciana per motivi di nazionalità non devono soddisfare le condizioni di residenza ininterrotta nei territori della Repubblica Veneta.

Nel procedimento, devono dimostrare di avere da molti anni un legame personale attivo con la Repubblica Veneta e almeno 10 anni di attività nelle organizzazioni degli espatriati del Popolo Marciano, o in organizzazioni similari di espatriati, o che hanno perso la cittadinanza per ragioni temporali comprensibili e richiedono nuovamente di acquisire la cittadinanza Marciana. La domanda deve essere accompagnata dalla testimonianza delle organizzazioni in cui operano che confermano il loro legame attivo con il Popolo Marciano e da prove con le quali tali organizzazioni certifichino almeno 10 anni di attività. Se possibile, devono anche presentare appropriata documentazione da cui si evince la loro scelta di appartenenza e di condivisione dei valori espressi dal Popolo Marciano.

ACQUISIZIONE DELLA CITTADINANZA MEDIANTE NOTIFICA

Se un minore è nato all'estero e solo uno dei genitori è cittadino della Repubblica Veneta, mentre l'altro genitore è un cittadino straniero, il minore può acquisire la cittadinanza della Repubblica Veneta a condizione che entrambi i genitori ne notificano la cittadinanza Marciana. I genitori devono notificare la cittadinanza Marciana del figlio entro il compimento della maggiore età dello stesso.

Se una Persona ha raggiunto la maggiore età ed è nato all'estero, e solo uno dei genitori è cittadino della Repubblica Veneta, mentre l'altro genitore è un cittadino straniero, ed entrambi i genitori non ne hanno notificato la cittadinanza Marciana entro il compimento della maggiore età dello stesso, può comunque acquisire la cittadinanza Marciana se entro il compimento dei 30 anni di età dichiara di voler acquisire la cittadinanza della Repubblica Veneta.

ACQUISIZIONE DELLA CITTADINANZA PER NATURALIZZAZIONE

Una Persona può acquisire la cittadinanza Marciana per naturalizzazione; al riguardo per poterla acquisire deve soddisfare la condizione di vivere effettivamente e ininterrottamente nei territori della Repubblica Veneta per un determinato periodo, nonché di tutte le altre condizioni stabilite dalla normativa in vigore:

•    è una persona straniera e vive nei territori della Repubblica Veneta da almeno 25 anni, di cui ininterrottamente gli ultimi 15 anni prima di presentare la domanda e nei 25 anni in questione non ha commesso alcun reato e/o subito alcuna condanna,
 
•    è una persona straniera ed è sposato/a con un/una cittadino/a Marciano/a da almeno 10 anni e vive effettivamente nei territori della Repubblica Veneta ininterrottamente da almeno 5 anni prima di presentare la domanda e nei 10 anni in questione non ha commesso alcun reato e/o subito alcuna condanna,

•    è una persona emigrante del Popolo Marciano o un suo discendente fino al decimo grado in linea retta e vive effettivamente nei territori della Repubblica Veneta da almeno 3 anni prima di presentare la domanda e nei 3 anni in questione non ha commesso alcun reato e/o subito alcuna condanna,

•    è una persona senza cittadinanza e da apolide vive effettivamente ed ininterrottamente nei territori della Repubblica Veneta  da  almeno 25 anni prima di presentare la domanda e nei 25 anni in questione non ha commesso alcun reato e/o subito alcuna condanna,

•    è una persona a cui è stato riconosciuto lo status di rifugiato/a e vive effettivamente ed ininterrottamente nei territori della Repubblica Veneta  da  almeno 25 anni prima di presentare la domanda e nei 25 anni in questione non ha commesso alcun reato e/o subito alcuna condanna.

PERDITA DELLA CITTADINANZA


La cessazione della cittadinanza della Repubblica Veneta è possibile per annullamento o per rinuncia.

La cittadinanza della Repubblica Veneta cessa per annullamento se:

•    nei confronti della persona sia stata emessa una condanna ad una pena detentiva per gravi reati commessi contro la sicurezza dello Stato e dei suoi cittadini ed abbia già scontato la pena prevista dalla condanna,

•    la persona a cui viene annullata la cittadinanza Marciana ai sensi del capoverso succitato, viene, a pena scontata, espulsa dai territori della Repubblica Veneta.

    La cittadinanza della Repubblica Veneta cessa per rinuncia se la persona che lo richiede:

•    ha raggiunto la maggiore età,

•    vive effettivamente all’estero,

•    non ci sono ostacoli dovuti agli obblighi fiscali e civili pendenti nei confronti delle Istituzioni dello Stato,

•    ha regolato tutti gli obblighi fiscali e civili derivanti dal rapporto con la famiglia, con la Comunità di appartenenza e nei confronti di tutte le persone che vivono nello Stato,

•    nei suoi confronti non c’è alcun procedimento penale pendente per un reato che viene perseguito d’ufficio; nel caso in cui fosse stato condannato ad una pena detentiva, abbia già scontato la pena.

DOPPIA CITTADINANZA

Nella Repubblica Veneta, alle persone che hanno la cittadinanza Marciana, è anche consentito il possesso della cittadinanza di un altro Stato.

COSTI

In ottemperanza alla Delibera 9/2024 di Adozione della moneta BITCOIN per gli usi commerciali e finanziari dello Stato, il Maggior Consiglio della Repubblica Veneta  precisa che, l’utilizzo della moneta BITCOIN è prioritario e preferenziale per le transazioni tra le Persone e lo Stato, in alternativa le persone possono eventualmente usare anche altre tipologie di moneta che abbiano corso legale e siano accettate dalla Repubblica Veneta.

Considerato che la moneta BITCOIN mantiene costante nel tempo il proprio valore, mentre le monete FIAT circolanti sono soggette ad una costante erosione del loro valore, anche se potrebbero essere usate in alternativa per coprire i costi delle pratiche di rilascio della cittadinanza Marciana, i costi per l’espletamento di tali pratiche sono indicati nella sola moneta BITCOIN: 

•    La pratica per il rilascio della cittadinanza Marciana per Patriottismo è gratuita.

•    La pratica per il rilascio della cittadinanza Marciana per consanguineità con un Patriota è gratuita

•    La pratica per il rilascio della cittadinanza Marciana per nascita è gratuita.

•    La pratica per il rilascio della cittadinanza Marciana per l’avvenuta adozione di un minore, ha un costo per i genitori adottanti richiedenti pari a moneta BITCOIN = 0,0003.

•    La pratica per il rilascio della cittadinanza Marciana per discendenza dalla diaspora, ha un costo per i richiedenti pari a moneta BITCOIN = 0,0003.

•    La pratica per il rilascio della cittadinanza Marciana mediante notifica, ha un costo per i richiedenti pari a moneta BITCOIN = 0,0003.

•    La pratica per il rilascio della cittadinanza Marciana per naturalizzazione, ha un costo per i richiedenti pari a moneta BITCOIN = 0,01.

•    La pratica per la rinuncia della cittadinanza Marciana, ha un costo per i richiedenti pari a moneta BITCOIN = 0,01.

Tali oneri vanno versati al momento dell’inoltro della richiesta e non saranno restituiti anche se la pratica per qualsivoglia motivo non dovesse dare esito positivo per i richiedenti. Per informazioni sul versamento della quota scrivere a:  tesoreriarv@repubblicaveneta.net

I costi succitati saranno rideterminati con cadenza annuale ed i nuovi importi che si andrà a quantificare, saranno contenuti nella delibera sulla Fiscalità dello Stato.

SCOPO ED APPLICAZIONE

La presente Delibera, stabilisce i criteri per la concessione ed il riconoscimento della cittadinanza Marciana da parte delle Istituzioni della Repubblica Veneta ed in modo analogo stabilisce i requisiti che le persone devono possedere per poterla richiedere, stabilisce inoltre anche le modalità per cui la cittadinanza può essere annullata o rinunciata.

La presente Delibera si applica a tutte le persone straniere presenti nel territorio della Repubblica Veneta che intendano richiedere la cittadinanza Marciana.
     
ENTRATA IN VIGORE

Valutato il carattere di urgenza per consentire di dare una risposta efficace alle richieste di recupero della cittadinanza originaria che si viene a normare con la presente Delibera, questa entra in vigore il giorno dopo la sua pubblicazione sul sito web ufficiale della Repubblica Veneta “www.repubblicaveneta.net”.

Per quanto non compreso nella presente Delibera, fa testo quanto previsto nelle Delibere attualmente in vigore nella Repubblica Veneta, purché non contrastino con i contenuti del testo succitato, va inoltre considerato quanto previsto dagli Statuti e dalle Consuetudini che regolano il vivere civile delle Comunità che compongono la Nazione Veneta.

Venezia 30 giugno 2025

Per il Maggior Consiglio.

Il Proveditor agli Interni
Pasqualina Tramontin

Il Camerlengo                                                                                                            Il Cancelliere
Carlo Dotto                                                                                                                 Silvano Viero

Sign in to leave a comment